come creare una cooperativa
La cooperativa è un’associazione autonoma di persone che si uniscono per rispondere insieme a comuni esigenze economiche, sociali e culturali, attraverso la creazione di una società, democraticamente amministrata.
La cooperativa svolge un’attività economica senza scopo di lucro: essa è società a responsabilità limitata (per le obbligazioni sociali risponde solo la società con il suo patrimonio), ma si contraddistingue dalle società di capitali (SRL e SPA) per la finalità mutualistica, consistente nella soddisfazione del socio che gli deriva dal disporre di beni o servizi od occasioni di lavoro a condizioni più vantaggiose rispetto a quelle offerte dal mercato.
La cooperativa è un’impresa nella quale la persona-socio prevale sull’elemento economico: alla base sta la comune volontà dei suoi membri di tutelare i propri interessi di consumatori, lavoratori, agricoltori, operatori culturali.
caratteristiche peculiari
- Numero minimo soci: 3
- Misura della partecipazione del singolo socio in una cooperativa: limite minimo di EURO 25,00
- Gestione democratica, autonoma e indipendente: i soci hanno uguale diritto di voto (“una testa, un voto”) a prescindere dalle quote di capitale sociale sottoscritto
- Variabilità del capitale sociale: il capitale sociale aumenta o si riduce con il variare del numero dei soci, senza che ciò comporti una modifica statutaria
- Il regime fiscale prevede la specificità della mutualità prevalente o non prevalente a seconda delle caratteristiche della cooperativa.I requisiti mutualistici prevedono:
- divieto di distribuzione di utili ai soci in misura superiore alla remunerazione dei prestiti sociali
- divieto di distribuzione delle riserve ai soci durante la vita della cooperativa
- in caso di scioglimento della società, devoluzione dell’intero patrimonio sociale residuo (escluse le quote di capitale restituite ai soci) ai fondi mutualistici per la promozione e lo sviluppo della cooperazione
- destinazione di una quota degli utili annuali (pari al 3%) ai fondi mutualistici per la promozione e lo sviluppo della cooperazione
- Organi: Assemblea dei soci, Consiglio di amministrazione, Collegio sindacale
come costituire una coop
- Costituzione con atto pubblico, di fronte ad un notaio che provvede all’omologa dell’atto e al deposito per l’iscrizione nel Registro delle Imprese e all’albo delle Società Cooperative
- Deposito dell’Atto costitutivo presso l’Ufficio distrettuale delle imposte dirette
- Richiesta del numero di partita IVA presso il relativo Ufficio Provinciale
News

Progetto Network-You in Egitto
04/03/2025 – Il Cairo Si è tenuto questa mattina al Cairo, presso la sede del Ministero degli Affari Esteri, il primo incontro del progetto Network-You

Agricoltura e ambiente, Puglia chiama Egitto
Approvato il progetto Network-You presentato da Confcooperative Puglia e CIHEAM Bari per implementare le competenze di giovani di talento egiziani nell’ambito dei green jobs Creare

Cooperativa Nuova Luce riceve due premi a Palazzo Mezzanotte – I riconoscimenti: “Le Fonti Awards” e “Industria Felix – L’Italia che compete”
Grandissima soddisfazione in casa Confcooperative per i prestigiosi e meritati riconoscimenti attribuiti alla cooperativa sociale “ NUOVA LUCE” che si pone così come un’ impresa